ADDIO GHIACCIAI

Sciolte in media 267 gigatonnellate annue nell’ultimo ventennio

1619734613Copertina.jpg

L’emergenza clima si fa sempre più concreta, come i più pessimisti (o forse dovremmo dire realisti) immaginavano. I dati giunti poche ore fa non sono infatti confortanti: negli ultimi 20 anni lo scioglimento dei ghiacciai ha subito un’importante accelerata a livello globale. Sua diretta conseguenza è l’innalzamento delle acque marine, cui abbiamo assistito e continueremo ad assistere. Ma passiamo ai numero: in una rapida stima, si può dire che siano andate distrutte ben 267 gigatonnellate (miliardi di tonnellate) di ghiaccio ogni anno, il che corrisponde ad una crescita del 130% tra il 2000 e il 2019. Ciò è stato desunto dalle misurazioni ad altissima precisione condotte su più di 217.000 ghiacciai sparsi nel globo (tutti quelli esistenti a parte le calotte di Groenlandia e Antartide). La relativa mappatura in HD, realizzata da un’équipe internazionale dell’università di Tolosa, ha trovato spazio sulla prestigiosa rivista Nature. Lo stesso team proverà a delineare i possibili scenari futuri e progetterà conseguenti strategie per scongiurare la catastrofe, specie per quanto riguarda l’innalzamento dei mari.

cms_21732/Foto_1.jpg

Questo studio ha ridotto notevolmente i margini di incertezza presenti negli studi precedenti così come nell’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) del 2019 - spiega Massimo Frezzotti, glaciologo dell’Università di Roma Tre e presidente del Comitato glaciologico italiano - Grazie alle immagini aeree e satellitari, è stato possibile misurare le variazioni di spessore di quasi tutti i ghiacciai mondiali, e non solo di quelle poche centinaia che vengono solitamente monitorati perché più facilmente accessibili. I risultati ottenuti questo permettono di capire meglio le correlazioni con le condizioni climatiche e ambientali”.

cms_21732/Foto_2.jpg

I dati indicano che attualmente i ghiacciai stanno cedendo più acqua rispetto alle grandi calotte polari, anche se queste ultime (che contengono maggiori quantità di acqua) stanno accelerando molto più in fretta: la Groenlandia dal 2000 a oggi ha aumentato la perdita di ghiaccio del 162%, mentre l’Antartide del 436%” conclude Frezzotti.

Marlen Cirignaco

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram