Il ricordo di Vittorio Zucconi

Il_ricordo_di_Vittorio_Zucconi_.jpg

Era nato a Bastiglia, un piccolo comune in provincia di Modena, nel 1944; trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò il liceo Parini , prima, e successivamente l’Università degli Studi del capoluogo lombardo , dove si laureò in lettere .

La sua tesi in storia, ebbe come argomento le azioni dei movimenti anarchici italiani .

Era “ figlio d’arte”, suo padre Guglielmo , fu direttore della Domenica del Corriere e del quotidiano Il Giorno.

Personalmente amavo Zucconi , la sua ironia, la sua capacità di argomentare su tutto grazie alla sua sconfinata cultura .

cms_12945/2.jpg

Per anni alla guida della “sua” Radio Capital , Vittorio Zucconi “ entrava nelle case , parlando direttamente”.

Per noi “ Capitalini “ c’erano almeno due appuntamenti fissi quotidiani: al mattino, mentre in auto ci recavamo al lavoro o ad accompagnare i bambini a scuola, la rubrica “ Lettere al Direttore “ e alla sera, quando ascoltavamo il suo “TG Zero “.

cms_12945/3.jpg

Sempre diretto nel raccontare, libero nell’esprimere il proprio pensiero , Zucconi era sanguigno nel raccontare le ingiustizie e il coraggio della testimonianza lo portava ad oltrepassare quella sottile linea che separa il giornalista dall’Uomo.

cms_12945/4.jpgProbabilmente in lui i due ruoli non potevano esser scissi , passione e umanità trasparivano nella sua oratoria, cosi come nella sua penna .Scrittore , editorialista ( collaborava con “ l’Espresso” ndr ), opinionista ( nel senso più autentico del termine ) e corrispondente per “Repubblica “ da Mosca, prima, e , successivamente, da Washington , dove Vittorio Zucconi, si è spento dopo una lunga malattia circondato dai suoi affetti, la “sua” Alisa , i suoi figli e gli adorati nipotini, di cui spesso parlava in radio , proprio come un qualsiasi nonno orgoglioso .Non faceva mistero della sua passione per le ideologie , strettamente legata al suo amore per la Storia, così come negli ultimi mesi, durante i suoi ormai radi interventi in radio , non nascondeva il disappunto per le vicende legate al panorama politico italiano .

Il fatto che sia andato via in questo giorno di importanti consultazioni elettorali , è una coincidenza… o forse no.

Lucia D’Amore

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram